Triestina, 11 milioni per il Ferrini e un giorno storico: “Finalmente l’Alabarda ha una casa”
lunedì 7 Giugno 2021 - Ore 16:06 - Autore: Staff Trivenetogoal
Un investimento complessivo di quasi 11 milioni di euro (con un contributo pubblico Comune di Trieste – Regione FVG di 1,2 milioni di euro) consentirà di realizzare l’importante opera di riqualificazione e valorizzazione dell’impianto sportivo “Giorgio Ferrini” di Ponziana che diventerà la nuova casa della Triestina Calcio e un punto di riferimento per la zona e la città.
Le modalità e caratteristiche dell’intervento – che si sviluppa attraverso un Project Financing previsto dalla Triestina con la società di costruzioni Artedil e approvato e sostenuto dal Comune di Trieste – sono state presentate ufficialmente oggi (lunedì 7 giugno) nel corso di una conferenza stampa e incontro pubblico, svoltosi nella sala Lelio Luttazzi al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, al quale sono intervenuti il vicesindaco Paolo Polidori, l’assessore comunale ai Lavori pubblici Elisa Lodi, l’assessore al Patrimonio immobiliare Lorenzo Giorgi, l’amministratore unico dell’US Triestina Calcio 1918 Mauro Milanese, il Project Manager alabardato Diego Lopez, il progettista Tazio Di Pretoro e i responsabili dello specifico Project Financing.
Nel corso dell’incontro è stato rilevato come Il centro sportivo “Ferrini” presenta delle caratteristiche uniche per la città di Trieste, ovvero un campo a 11 di dimensioni regolamentari all’interno del tessuto cittadino con a disposizione zone di parcheggio molto ampie. Partendo da questo presupposto, il progetto prevede la realizzazione di un centro sportivo unitario a partire dal campo e spogliatoio esistente, integrandoli con un ulteriore campo a 7 e due edifici polifunzionali. Rispetto al progetto preliminare inoltre, l’opera è stata ampliata partendo innanzitutto da un campo di calcio a 7 di dimensioni maggiori, utilizzabile anche come campo a 5 e che permetterà di ospitare tornei e manifestazioni sportive anche di carattere internazionale.
Distribuiti sui lati del nuovo campo verranno edificati due nuovi edifici che andranno ad ampliare sia l’offerta di servizi alla collettività, sia la capacità di sostenere maggiormente il piano economico rispetto al progetto preliminare. All’interno di questi edifici verranno collocate attività direttamente connesse alla Triestina ed all’attività calcistica come la foresteria per gli atleti, una clinica sportiva, uffici per la dirigenza, sale meeting per conferenze e la preparazione delle partite, ma anche servizi per la cittadinanza come: una palestra, una clinica estetica, un ristorante/pizzeria, due campi da paddle (uno dei quali esterno, sul rooftop di uno dei due edifici). Lo spogliatoio esistente verrà completamente riqualificato e modificato al fine di assolvere più efficacemente la sua funzione visto l’inserimento di un nuovo campo. Ampiamente migliorato anche il profilo impiantistico ed energetico del complesso.
Con la recente ultima delibera giuntale del 24 maggio scorso, si è provveduto a suddividere l’intervento in due stralci funzionali. Il primo (del valore di 2 milioni e 750 mila euro) vede riqualificazione del campo a 11 e dei relativi spogliatoi, che verranno ampliati permettendo di ospitare 6 squadre da 18 giocatori contemporaneamente. Il progetto esecutivo è in fase di completamento da parte dei progettisti incaricati e sarà sottoposto a breve agli uffici comunali per la verifica e validazione. Un secondo stralcio (del valore di poco superiore ai 7 milioni e 800 mila euro) realizza il campo a 7 e i due edifici, prevedendo una variante urbanistica che adegui il progetto al PRGC vigente.
“E’ stato un percorso lungo, ma attraverso la “Finanza di Progetto” – ha spiegato l’assessore Elisa Lodi – si realizza un intervento importante di circa 11 milioni di euro per la Triestina Calcio, che ha investito e investirà molto sul “Ferrini”. Avremo un impianto completamente riqualificato, funzionale e sicuro a favore della città e dei giovani. L’opera sarà avviata durante l’estate e vedrà finalmente rivivere il “Ferrini” riqualificato e ampliato, una struttura veramente alla portata di tutti”. Evidenziando l’impegno dell’Amministrazione Dipiazza per lo sport, “la prossima settimana – ha ribadito l’assessore Lorenzo Giorgi – come Immobiliare consegneremo l’impianto alla Triestina. Il Ferrini sarà presto un punto di riferimento per tantissimi giovani”. “Finalmente la nostra Triestina – ha aggiunto il vicesindaco Paolo Polidori – avrà una sua casa e si andrà a riqualificare un’intera zona dimostrando anche così il prezioso senso civico di questa nostra storica Società sportiva”.
Soddisfazione e gratitudine anche nelle parole dell’amministratore unico Mauro Milanese che ha ricordato come “la Triestina, nei suoi 103 anni di vita, non ha mai avuto un suo centro sportivo. Abbiamo cercato di fare da soli e grazie al Comune di Trieste siamo arrivati ad attuare questo Project Finacing. Spero che con la nuova stagione sportiva i nostri bambini e ragazzi possano giocare a calcio su questi nuovi campi. Un doverso ringraziamento va al Presidente Mario Biasin, senza di lui nulla di tutto questo sarebbe possibile”.
Nel corso dell’incontro è giunta la notizia della scomparsa di Fulvio Varljen, storica gloria alabardata. Al suo ricordo è stato dedicato da tutti i presenti un minuto di silenzio.
Commenti
commenti