Palermo, il regolamento è chiarissimo e inchioda il club rosanero: cosa dice il comma E del sistema di Licenze Nazionale 2019-2020
martedì 25 Giugno 2019 - Ore 15:57 - Autore: Dimitri Canello
La vicenda dell’iscrizione del Palermo tiene tutti con il fiato sospeso, sia nel capoluogo siciliano, sia a Venezia, dove le probabilità di un ripescaggio adesso sono in forte aumento. Innanzitutto una precisazione doverosa regolamentare, che ben spiega l’inadempienza del Palermo e che rende totalmente inutile qualsiasi ricorso. Per fare un esempio pratico: avete presente quando dovete comprare casa ed è necessario un pagamento con assegno circolare? L’assegno lo dovete consegnare nelle mani del venditore, non potete esibire una fotocopia, altrimenti non si rogita. E il regolamento nel caso dell’iscrizione al campionato, a tal proposito, è chiarissimo. Al punto E, del sistema di Licenza Nazionali 2019-2020, si evince quanto segue
E) Le società devono, entro il termine perentorio del 24 giugno 2019, osservare i seguenti adempimenti:
1) depositare, a pena di decadenza, presso la Lega Nazionale Professionisti Serie B, anche mediante fax o posta elettronica certificata, la domanda di ammissione al Campionato di Serie B 2019/2020, contenente la richiesta di concessione della Licenza Nazionale;
2) depositare presso la Lega Nazionale Professionisti Serie B, l’originale della garanzia a favore della medesima Lega, da fornirsi esclusivamente attraverso fideiussione a prima richiesta dell’importo di euro 800.000,00, rilasciata da:
a) banche che figurino nell’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia; b) società assicurative che: b1) siano iscritte nell’Albo IVASS; b2) siano autorizzate all’esercizio del ramo 15 (cauzioni) di cui all’art. 2, comma 3 del Codice delle assicurazioni private; b3) abbiano un rating minimo Baa2, se accertato da Moody’s o BBB se accertato da Standard & Poor’s o BBB se accertato da Fitch o rating minimo di pari valore se accertato da altre agenzie globali ed abbiano pubblicato il documento SFCR con indice di solvibilità non inferiore a 1,2. Il rating deve essere detenuto direttamente dalla società emittente la fideiussione; b4) in alternativa al possesso dei requisiti previsti dalla lettera b3) abbiano un rating minimo A3 se accertato da Moody’s o A- se accertato da Standards & Poor’s o A- se accertato da Fitch o rating minimo di pari valore accertato da altre Agenzie Globali. Il rating deve essere detenuto direttamente dalla società emittente la fideiussione. Il modello tipo della garanzia sarà reso noto dalla F.I.G.C., con separata
comunicazione. L’accettazione della garanzia è subordinata alla assenza di contenziosi tra la Lega Nazionale Professionisti Serie B e l’ente emittente;
Ieri sera entro le 23.59 nessun esponente del Palermo ha consegnato a mano la fideiussione, bensì è stata inviata una pec senza allegato proveniente da una compagnia bulgara e senza che la fideiussione fosse controfirmata dal presidente rosanero Salvatore Tuttolomondo.
Va inoltre precisato che, sempre secondo il regolamento al punto G) L’inosservanza del termine perentorio del 24 giugno 2019, anche con riferimento ad uno soltanto degli adempimenti previsti dalle precedenti lettere A), B), C), e E) determina la mancata concessione della Licenza Nazionale per il Campionato di Serie B 2019/2020. Ecco perché il Palermo non sarà iscritto al campionato 2019-2020 di Serie B. Sempre che si voglia applicare il regolamento…
Commenti
commenti