Giochi di fortuna online e sicurezza: il ruolo chiave dell’ADM e i consigli per approcciarsi al gambling
lunedì 9 Luglio 2018 - Ore 06:59 - Autore: Staff Trivenetogoal
Numeri in crescita per il gambling online anche lo scorso anno: nel 2017, 3,7 milioni di italiani hanno messo alla prova la loro fortuna dilettandosi con slot machine, roulette, blackjack, poker e altri classici giochi da casinò, rigorosamente in versione virtuale.
Il giro di affari del settore dei giochi di fortuna a distanza cresce a ritmi esponenziali – il fatturato complessivo dello scorso anno ammonterebbe a ben 1,37 miliardi di euro – superando persino la raccolta generata dalle scommesse sportive via web. A crescere, d’altra parte, è anche l’offerta presente online, che ogni giorno si arricchisce di nuove proposte e di soluzioni grafiche sempre più originali, nonché l’ormai consolidato settore “mobile”, che non a caso è quello ad essersi espanso maggiormente negli ultimi anni.
Perché il settore del gioco online continua a crescere
Gli interessanti numeri generati dalle piattaforme SGAD, cioè dalle piattaforme basate su Sistemi di Gioco A Distanza, si spiegano tenendo conto di un’offerta sempre più articolata e della grande praticità delle applicazioni per tablet e smartphone che permettono di giocare e di puntare in modo sicuro in qualunque momento della giornata e ovunque ci si trovi. Alla base degli ottimi risultati degli ultimi anni, però, c’è anche il declino di quei gestori non autorizzati, che hanno visto bloccare l’accesso ai loro portali dall’Italia e perso traffico a favore degli operatori in possesso dell’autorizzazione ADM.
Le attività di monitoraggio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Ente posto sotto il controllo del Ministero dell’Economia, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti, riveste anche il ruolo di garante nel settore dei giochi e delle scommesse, monitorando le attività di tutti i gestori autorizzati nell’ottica di garantire sempre un’offerta sicura e testata a tutti i giocatori e, naturalmente, di promuovere un approccio sano e responsabile al gambling.
Sistemi di gioco equi, informazioni e regolamenti chiari e trasparenti, accorgimenti per la salvaguardia di tutti i dati personali degli utenti e per la garanzia di transazioni sicure, nonché ampia varietà di strumenti per autolimitare l’accesso al gioco e garantire esperienze sempre serene: sono molti gli aspetti che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è tenuta a vagliare prima di rilasciare la concessione ad un gestore di gambling online. Inoltre, il lavoro non termina certo qui: periodicamente, l’ADM si occupa di effettuare controlli a campione per accertare il corretto operato di tutti i gestori, oltre ad intervenire per nuove verifiche al termine di ogni aggiornamento dei giochi o della piattaforma.
Di certo, c’è che, a dispetto dei luoghi comuni, oggi, quello del gioco online è un mondo caratterizzato da molte garanzie e da validi meccanismi a supporto dei giocatori che potrebbero incappare in comportamenti poco equilibrati. Saper distinguere le piattaforme di gambling autorizzate da quelle che operano in maniera poco, o affatto, lecita, rimane il requisito fondamentale per concedersi qualche momento di svago, tentare la fortuna e, perché no, godersi qualche piccola vincita.
I requisiti delle piattaforme SGAD con certificazione AAMS
Sfruttando le tante indicazioni presenti nella sezione dedicata alle slot machine online e nelle pagine Wiki del portale di SNAI, uno tra i più noti operatori italiani e tra i primi firmatari della Carta dei servizi per il gioco a distanza dall’AAMS, è possibile ricostruire alcuni degli aspetti tecnici e relativi alla comunicazione che distinguono le realtà accreditate e meritevoli di fiducia da quelle da cui è preferibile tenersi alla larga.
Di seguito, si analizzano alcuni dei fattori chiave da tenere a mente nella scelta del sito su cui dilettarsi con slot machine e altri giochi di fortuna.
Come riconoscere i gestori autorizzati
Tutti i portali di gambling online autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli riportano in bella vista, in genere su tutte le pagine del sito (o sulle schermate delle applicazioni), il tradizionale logo AAMS: questa semplice caratteristica rappresenta un ottimo punto di partenza per scremare la vasta offerta presente sul web e focalizzare così l’attenzione su quelle slot machine virtuali che forniscono le garanzie del caso.
Oltre al logo, è determinante anche l’indicazione del numero di concessione (ad esempio 15215), che identifica in modo univoco l’autorizzazione rilasciata ad uno specifico soggetto.
È nell’interesse del gestore esporre e dare il giusto risalto a queste informazioni, quindi, qualora questi elementi dovessero risultare assenti o celati, il consiglio è quello di passare oltre.
Informazione trasparente, probabilità di vincita e RTP
Contenuti chiari, spiegazioni dettagliate dei regolamenti di gioco, servizi di assistenza puntuali e trasparenza totale dal punto di vista della comunicazione e delle politiche adottate in merito a temi di grande rilevanza, come quello dell’antiriciclaggio: l’ADM impone ai gestori di curare in modo attento questi aspetti, ma le iniziative intraprese rimangono delegate alle decisioni dei singoli.
Oltre a queste informazioni, sui portali di gambling online devono essere riportate e rese accessibili le probabilità di vincita associate a ciascuno dei giochi proposti (e non solo ad una determinata famiglia di giochi). In riferimento alle slot machine online, il dato riportato è in realtà quello dell’RTP, ovvero del Return To Player, il ritorno al giocatore. Questo valore percentuale che, per legge, è sempre superiore al 90%, indica la quota della raccolta del gestore che è stata redistribuita ai giocatori sotto forma di vincita. Al crescere del valore dell’RTP, teoricamente, aumenta anche la possibilità di portare a casa una vittoria, ma tale indicazione rimane puramente statistica.
Sicurezza dei dati personali
I gestori di slot machine virtuali e giochi di fortuna a distanza devono assicurare la salvaguardia di tutti i dati sensibili degli utenti (ed in particolare di quelli relativi alle informazioni di pagamento) e garantire giochi in formato digitale in grado di generare la stessa distribuzione statistica degli esiti prevista dalla loro versione reale.
È per questo motivo che la richiesta della concessione AAMS da parte di una nuova piattaforma SGAD deve sempre essere accompagnata da puntuali relazioni tecniche attestanti le varie misure, lato hardware e software, adottate per garantire la sicurezza dei sistemi informatici.
Rientrano nell’ampio ventaglio degli aspetti considerati in fase di analisi elementi quali: la scelta di data center con un elevato livello di sicurezza, l’adozione del protocollo Https e di un certificato Ssl per le connessioni sicure e criptate, l’implementazione di firewall e di antivirus atti a prevenire attacchi malevoli contro il portale e, naturalmente, una particolare attenzione alla gestione dei login e della durata delle sessioni.
Come accennato, l’obiettivo è, da un lato, quello di preservare tutti i dati personali degli utenti ed impedire accessi illeciti agli account, ma, dall’altro, anche quello di mettere al riparo la piattaforma da qualunque tentativo di manipolazione proveniente dall’esterno.
Equità dei giochi di fortuna
Come specificato all’interno delle “Linee guida per la certificazione della piattaforma di gioco” dell’AAMS, un ruolo di assoluto primo piano è rivestito dal cosiddetto RNG, ovvero il Random Number Generator, il sistema (hardware o più generalmente software) che sulla base di un preciso modello matematico elabora le sequenze di numeri casuali sulle quali, a loro volta, si basa la distribuzione dei simboli durante il gioco (ad esempio di quelli che compaiono sui rulli delle slot machine).
Per assicurare i caratteri di aleatorietà e, quindi, di assoluta non prevedibilità degli esiti, l’RNG deve rispondere ad una serie ben precisa di requisiti, che includono anche aspetti come scaling, mappatura e attività dei cicli di background.
Slot machine e linee guida degli artwork
Nel caso specifico dei “giochi a rulli”, particolare enfasi è rivestita dalla necessità di rendere quanto più possibile chiaro e trasparente il gioco, evitando soluzioni dell’artwork (l’insieme di grafica e suoni che costituisce l’interfaccia visualizzata dagli utenti) potenzialmente in grado di trarre in inganno i giocatori. Il valore dei simboli e le varie combinazioni associate ad un premio devono essere rappresentate in modo univoco, per altro limitando il ricorso a soluzioni grafiche simili ma con significati diversi. Lo stesso discorso vale per tutte quelle variabili che aggiungono complessità al classico gioco della slot machine, introducendo bonus, simboli sostitutivi, rulli bloccati e altri meccanismi del cui funzionamento l’utente deve sempre essere informato in modo puntuale.
Promozione del gioco sano e responsabile
Occorre ricordare che, come stabilito dalle norme che regolamentano il settore, l’accesso ai giochi di fortuna con puntate in denaro online è riservato ad un pubblico maggiorenne. Per questo motivo, i gestori sono tenuti a verificare sempre l’identità e l’età di ogni nuovo iscritto. In più, le piattaforme di gambling online sono tenute anche ad adottare altri sistemi di protezione degli utenti, prevedendo strumenti di autolimitazione e autoesclusione dal gioco, nonché altre iniziative mirate a prevenire i comportamenti a rischio. Per approfondire questo importante tema, è possibile consultare il documento relativo al Piano regionale integrato 2017/2018 per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico (GAP) e della dipendenza da nuove tecnologie e social network.
Commenti
commenti