Verona, festa in città per i 90 anni di Osvaldo Bagnoli: gli aggiornamenti
giovedì 3 Luglio 2025 - Ore 15:35 - Autore: Staff Trivenetogoal
Oggi, 3 luglio 2025, Osvaldo Bagnoli compie 90 anni. Un traguardo straordinario per un uomo che ha saputo lasciare un segno indelebile nel calcio italiano, dentro e fuori dal campo. Nato nel 1935 nel quartiere Bovisa di Milano, Bagnoli ha vissuto un’esistenza interamente dedicata al pallone, prima da giocatore — con esperienze importanti al Milan, al Verona, all’Udinese, al Catanzaro, alla SPAL e al Verbania — e poi come allenatore, ruolo in cui ha saputo trasformarsi in una vera e propria leggenda.
Il suo nome resterà per sempre legato all’impresa irripetibile con l’Hellas Verona, che nel 1985 condusse alla conquista di uno storico e clamoroso scudetto, il primo e unico nella storia del club scaligero. Quella squadra, costruita con sapienza e idee innovative, divenne simbolo di un calcio romantico, capace di ribaltare ogni pronostico. Dopo Verona, Bagnoli continuò a stupire con il Genoa, portandolo a un insperato quarto posto in Serie A e fino alla semifinale di Coppa UEFA, risultati che ancora oggi i tifosi rossoblù ricordano con orgoglio. Successivamente, all’Inter, raccolse un secondo posto, ma alla fine di quell’esperienza scelse di allontanarsi dall’alta panchina, rimanendo fedele alla sua natura riservata e schiva.
Oggi Bagnoli vive serenamente sulle colline di Valdonega, vicino a Verona, dove continua a seguire le partite dell’Hellas da semplice appassionato, incontrando di tanto in tanto ex giocatori e amici che non hanno mai smesso di volergli bene. Verona, in questi giorni, lo celebra con tutto l’affetto possibile, ricordando l’uomo che ha saputo portare il sogno tricolore nella città scaligera. Dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ai tifosi, passando per ex calciatori e dirigenti, sono tantissimi i messaggi di auguri arrivati per il “Mago” di Verona, come lo hanno soprannominato per la sua capacità di fare miracoli in panchina.
I 90 anni di Osvaldo Bagnoli rappresentano la celebrazione di un calcio fatto di competenza, umiltà, valori e intelligenza tattica. Un calcio che, grazie a uomini come lui, ha saputo regalare emozioni indelebili e pagine di storia che resteranno per sempre nel cuore degli appassionati. Auguri, mister: la tua leggenda continua a vivere ogni volta che si parla di calcio con passione.
Commenti
commenti