Serie A: Como-Cagliari 3-1, gli uomini di Fabregas verso la sesta vittoria consecutiva
mercoledì 14 Maggio 2025 - Ore 14:16 - Autore: Staff Trivenetogoal
Il Como di Cesc Fabregas ha proseguito la sua spettacolare serie di risultati con una vittoria per 3-1 sul Cagliari, segnando la sesta vittoria consecutiva in Serie A. Il risultato è stato particolarmente significativo di fronte a un pubblico di casa esultante allo Stadio G. Sinigaglia, con i gol di Maxence Caqueret, Gabriel Strefezza e Patrick Cutrone che hanno ribaltato un iniziale svantaggio. Il Cagliari, nel frattempo, rimane pericolosamente vicino alla zona retrocessione a poche partite dalla fine del campionato.
Nonostante il Como avesse già assicurato la salvezza, ha giocato con fame e tenacia. I Lariani erano privi di Assane Diao, Sergi Roberto e Alberto Dossena per il resto della stagione, ma ciò non ha impedito loro di schierare una formazione aggressiva e creativa. Al contrario, il Cagliari ha dovuto fare a meno di Yerry Mina e Florinel Coman e, dopo la sconfitta contro l’Udinese, il suo status in Serie A rimane in discussione.
Questa partita evidenzia anche il continuo interesse attorno ai siti scommesse con bonus e la loro crescente popolarità tra i tifosi di calcio italiani. Con quote come il Napoli a 1/6 per la vittoria della Serie A, l’Inter Milan a 5/1 e l’Atalanta a 4500/1, i tifosi trovano maggiore flessibilità, offerte migliori e accesso immediato attraverso le piattaforme di scommesse sportive online. Queste piattaforme offrono una comoda alternativa ai bookmaker tradizionali, soprattutto quando si seguono battaglie ad alta posta in gioco come la lotta per la retrocessione, dove il Venezia è quotato a 1/5 per la retrocessione, mentre l’Empoli resiste a 11/10.
Il Cagliari ha preso un inaspettato vantaggio a metà del primo tempo, seppur in modo controverso. Pepe Reina, che ha avuto una stagione altalenante tra i pali del Como, si è lasciato sfuggire sotto il corpo e in rete un debole tiro angolato di Michel Adopo. È stato un momento di confusione per il pubblico di casa, ma uno che gli ospiti hanno accettato volentieri per sbloccare il punteggio.
Il Como ha risposto con determinazione, crescendo in fiducia con il passare del primo tempo. Mergim Vojvoda è andato vicino a deviare in rete un cross di Marc Kempf, solo per essere fermato all’ultimo momento. Caprile ha poi compiuto un’ottima parata per respingere un tiro al volo di Nico Paz, mettendo in mostra l’intensità della partita. Ma la pressione del Como ha dato i suoi frutti quando Maxi Perrone ha delicatamente scagliato un pallone sopra la difesa per Maxence Caqueret, che ha superato in pallonetto l’uscita di Caprile. Inizialmente segnalato in fuorigioco, il VAR è intervenuto per confermare una corsa perfettamente sincronizzata e il pareggio.
L’inerzia è passata completamente a favore del Como durante il recupero del primo tempo. Gabriel Strefezza si è accentrato da sinistra e ha tentato un tiro a giro con il destro. È scivolato mentre calciava e la caduta ha dato al pallone uno strano effetto, aiutandolo a trovare l’angolo alto più lontano. Lo stadio è esploso mentre il Como ribaltava la partita portandosi in vantaggio per 2-1 all’intervallo.
Il Cagliari non è stato privo di occasioni nel secondo tempo. Roberto Piccoli ha avuto una ghiotta opportunità per pareggiare, ma ha completamente sbagliato il tempo del suo colpo di testa da tre metri. Poco dopo, Zito Luvumbo ha superato il suo marcatore sulla fascia ma ha calciato alto da un’angolazione stretta, simboleggiando un pomeriggio frustrante per i sardi.
Il Como ha sigillato il risultato al 77° minuto. Un altro momento controverso ha visto Patrick Cutrone servito alle spalle della difesa da un intelligente passaggio di tacco di Nico Paz. La conclusione è stata clinica e, sebbene inizialmente segnalato in fuorigioco, il VAR ha ancora una volta confermato la regolarità del gol. È stato un momento appropriato per Cutrone, che ha festeggiato la sua centesima presenza con il club in grande stile.
I Lariani hanno quasi aggiunto il quarto gol nel recupero quando Nico Paz ha calciato una sublime punizione che ha sfiorato il palo. È stata una prestazione dominante nel secondo tempo per gli uomini di Fabregas, che ora sembrano una delle squadre più in forma della Serie A in vista delle ultime settimane della stagione.
Il Cagliari, d’altra parte, deve ora riorganizzarsi e guardare alle prossime partite. Con le quote di retrocessione che attualmente danno il Venezia a 1/5 e il Lecce a 4/11, la pressione sulla squadra di Claudio Ranieri aumenta per racimolare punti e assicurarsi la salvezza.
Questa è stata più di una semplice vittoria per il Como: è stata una prestazione che ha simboleggiato la loro evoluzione sotto Fabregas. Dalla chiarezza tattica alla resilienza mentale, i Lariani hanno dimostrato di appartenere alla massima serie italiana. Per tifosi e addetti ai lavori, la domanda ora è: quanto in alto possono arrivare la prossima stagione?
Commenti
commenti