facebook rss
  • Serie B

Le proposte di Gravina per risollevare Serie B e il calcio italiano

venerdì 28 Novembre 2025 - Ore 10:42 - Autore: Staff Trivenetogoal

Il calcio italiano, seguito da milioni di appassionati non solo tra i confini nazionali, sta attraversando un periodo di profonda crisi, dovuto a fattori di natura principalmente economica, ma anche ascrivibili a mancanza di visione e riforme. Inoltre, tra i vari problemi, ha un peso anche l’eccessivo turnover tra le categorie professionistiche, che genera instabilità cronica: in Serie A il 15% delle squadre cambia ogni anno, mentre in Serie B si arriva al 35%, con un impatto devastante sulle leghe inferiori. Negli ultimi quattro anni, tre delle quattro squadre retrocesse in Serie C hanno infatti dichiarato fallimento, evidenziando un sistema fragile che penalizza soprattutto Serie B e Serie C. A questo si aggiunge la perdita di introiti miliardari dalle sponsorizzazioni, ostacolata dal Decreto Dignità del 2018, che ha bandito la pubblicità del gioco d’azzardo, causando un vuoto finanziario stimato in 600 milioni di euro solo per la Serie A tra il 2019 e il 2025. In questo contesto, Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha delineato una strategia ambiziosa per rilanciare il movimento, con focus su una riforma strutturale delle promozioni e retrocessioni e su un’apertura alle sponsorizzazioni innovative, mirata a stabilizzare e monetizzare le leghe minori.

 

Una rivoluzione per le promozioni e retrocessioni

 

Al centro delle proposte di Gravina c’è l’idea di ridurre drasticamente il numero di squadre in movimento tra le categorie, per arginare l’instabilità che strangola il calcio italiano. L’Italia è l’unica federazione europea con tre livelli professionistici (Serie A, B e C) e ben 100 club professionistici, un’anomalia che genera costi insostenibili e fallimenti seriali. La proposta, che sarà formalizzata entro dicembre e discussa in assemblea entro marzo, prevede un taglio netto: solo due retrocessioni dalla Serie A alla B (invece delle attuali tre), due promozioni dalla B alla A (contro le tre odierne) e due retrocessioni dalla B alla C (da quattro). Per la Serie C, si passerebbe a due sole promozioni verso la B (da quattro) e dieci retrocessioni in Serie D (da nove), con l’obiettivo di limitare il turnover al 10% in Serie A e al 20% nelle leghe inferiori. Questa “rivoluzione”, come l’ha definita Gravina, mira a creare maggiore responsabilità e sostenibilità, proponendo anche un passaggio al semiprofessionismo per la Lega Pro con sgravi fiscali per i club. Le speranze sono alte: dopo anni di veti e blocchi dovuti a interessi conflittuali, la riforma potrebbe finalmente sbloccare un sistema “congelato”, favorendo investimenti a lungo termine e riducendo i fallimenti che si verificano soprattutto in Serie B e C. 

 

Tuttavia, non mancano i timori. Ridurre le promozioni potrebbe disincentivare la spesa: in Serie B, i club investono fino a 40 milioni di euro annui in stipendi per puntare alla A, mentre in Serie C (ad esempio nel Girone C) tre squadre spendono 10 milioni ciascuna per competere. Con meno “porte aperte”, gli investitori potrebbero ritirarsi, e sorgono dubbi su come selezionare le due promosse – tramite playoff o classifiche dirette? – rischiando di diminuire l’interesse fin dalle prime giornate.  Nonostante questi interrogativi, Gravina vede nella riforma un’opportunità per allineare l’Italia agli standard europei, dove la stabilità premia i progetti solidi.

 

Superare il Decreto Dignità per il rilancio finanziario

 

Parallelamente alla ristrutturazione sportiva, Gravina punta a rivitalizzare le entrate attraverso le sponsorizzazioni, un settore azzoppato dal Decreto Dignità. Il report FIGC “Calcio 2025” quantifica il danno: 600 milioni di euro persi in potenziali accordi con operatori di scommesse, che prima del 2018 erano partner di 15 club di Serie A. In Europa, invece, il betting rappresenta il 15% dei main sponsor nelle top league, un divario che ha favorito il boom del gioco illegale (25 miliardi di euro stimati, di cui 18,5 miliardi da siti non autorizzati). Per risollevare Serie B e C, gravate da budget ridotti, è essenziale una modifica normativa che consenta forme di visibilità indiretta, senza pubblicità diretta. Le pagine di infotainment rappresentano il primo espediente per superare le difficoltà normative imposte dal Decreto. Non sono stati solo i club italiani ad approfittare di questa apertura, ma la stessa Lega Serie B ha siglato un accordo con Starcasino.sport, pagina di infotainment dell’omonimo operatore. L’accordo con la piattaforma di gioco, che è tra i casinò online con SPID migliori nel mercato italiano, prevedeva la personalizzazione della sala VAR, con tanto di logo visibile sulle grafiche TV dedicate. Questo rinnovo, esteso fino al 2023/24 e confermato per la stagione successiva, non solo garantisce visibilità a milioni di tifosi su Sky e DAZN durante le review VAR, ma simboleggia un modello per aggirare i vincoli: partnership tecniche che evitano la promozione esplicita del gioco, ma sostengono i bilanci della Serie B dopo la crisi Helbiz (con una perdita di 6 milioni). Gravina auspica che tali iniziative si moltiplichino, spingendo per un allentamento del Decreto per riequilibrare le finanze e attrarre capitali esteri, cruciali per Serie B e C. 

 

Le proposte di Gravina si possono considerare parte di una visione olistica che prevede meno caos sul campo e più risorse fuori, per un calcio italiano che sia competitivo e sostenibile. Se implementate con il consenso delle leghe, potrebbero segnare la rinascita di Serie B come trampolino solido verso l’élite, e di Serie C come vivaio stabile. Il tempo stringe: tra Mondiali e assemblee, l’Italia non può permettersi altri ritardi.

 






Commenti

commenti


Calciomercato

  • UdineseAggiornata al
    2024-08-11 14:24:07

    UDINESE 2024-2025 (Calciomercato estivo new!) Acquisti: Bravo a (Bayer Leverkusen), Pizarro a (Colo Colo), Semedo a (Volendam), Guessand d (Volendam), Sanchez a (Inter), Karlstrom c (Lech Poznan), Ekkelenkamp c (Anversa), Esteves d (Sporting Lisbona) Cessioni: Walace c (Cruzeiro), Ballarini c (Triestina), Pereyra c (Aek Atene), José Ferreira d (Watford), Martins a (Botafogo) Oggi così (3-4-2-1): Okoye; Perez, Bijol, Kristensen; Ebosele, Lovric, Samardzic, Lovric, Kamara; Thauvin, SANCHEZ; Lucca. All. RUNJAIC

  • Hellas VeronaAggiornata al
    2024-08-11 14:32:16

    VERONA 2024-2025 (Calciomercato estivo, new!) Acquisti: Kastanos a (Salernitana), Okou d (Basilea), Livramento a (Maastricht), Mosquera a (Atletico Bucaramanga), Harroui (Frosinone), Frese d (Nordjaelland), Ghilardi d (Sampdoria), Faraoni d (Fiorentina), Ceccherini d (Karamgumruk), Kallon a (Bari), Praszelik d (Cosenza), Braaf a (Fortuna Sittard), Tengstedt a (Benfica) Cessioni: Praszelik a (Südtirol), Kallon a (Salernitana), Cabal d (Juventus), Noslin a (Lazio), Henry a (Palermo), Charlys c (Cosenza), Günter d (Goztepe), Lasagna a (Bari), Folorunsho c (Napoli), Swidersi a (Charlotte), Vinagre d (Sporting), Centonze d (Nantes), Bonazzoli a (Salernitana), Braaf a (Salernitana), Praszelik d (Sudtirol) Oggi così (4-2-3-1): Montipò; Tchatchoua, Dawidowicz, Magnani, FRESE; Serdar, Duda; Suslov, HARROUI, Lazovic; MOSQUERA. All. ZANETTI  

  • VeneziaAggiornata al
    2024-08-11 14:46:37

    VENEZIA 2024-2025 (calciomercato estivo, new!) Acquisti: Doumbia c (Albinoleffe), Ascione a (Victroia Marrra), Oristanio a (Inter), Duncan c (senza contratto), Haps d (Genoa), Cringoj c (Reggiana), Redan a (Triestina), Fiordilino c (Feralpisalò), De Vries a Vis Pesaro), Diop a (Vis Pesaro), Enem a (Etnikos), Peixoto c (Vis Pesaro), Lucchesi d (Fiorentina), Sagrado d (Leuven), Raimondo a (Bologna) Cessioni: Cuisance c (Hertha Berlino), Modolo d (fine carriera), Ulmann d (Wolfsberger), Dembelé d (Torino), Cheryshev a (fine contratto), Olivieri a (Juve Next Gen), Novakovich a (Bari), Karlsson a (Spal), Busato d (Vis Pesaro), Peixoto c (Vis Pesaro), Tavernaro c (Vis Pesaro), Okoro a (Vis Pesaro) Oggi così (3-4-2-1): Joronen; Svoboda, Idzes, Sverko; Candela Busio, DUNCAN, Zampano; ORISTANIO, Pierini; Pohjanpalo. All. DI FRANCESCO

  • CittadellaAggiornata al
    2024-08-11 15:15:28

    CITTADELLA 2024-2025 (calciomercato estivo, new!) Acquisti: Masciangelo d (Benevento), Tronchin c (Vicenza), D'Alessio c (Roma), Desogus a (Cagliari), Ravasio a (Lucchese), Rabbi a (Spal) Cessioni: Pittarello a (Catanzaro), Carriero c (Trapani) Oggi così (4-3-2-1): Kastrati; Salvi, Negro, Pavan, Giraudo; Vita, Branca, TRONCHIN; Cassano, DESOGUS; RAVASIO. All. Gorini

  • SüdtirolAggiornata al
    2024-08-05 16:04:38

    Südtirol 2024 - 2025 (calciomercato estivo, new!) Acquisti: Pietrangeli d (Rimini), Praszelik d (Verona),  Ceppitelli d (Feralpisalò), Crespi a (Lazio), Martini d (Inter), Zedadka c (Hesperange) Cessioni: Heinz d (Casertana), Mawuli c (Arezzo), Scaglia d (Juventus Nex Gen) Probabile formazione (3-4-2-1): Poluzzi; Giorgini, Masiello, CEPPITELLI; Molina, Arrigoni, Kurtic, Davi; Casiraghi, Tait; Odogwu. All. Valente

  • VicenzaAggiornata al
    2024-08-11 16:14:51

    Vicenza 2024-2025 (calciomercato estivo, new!) Acquisti: Cuomo d (Südtirol), Zamparo a (Padova), Morra a (Rimini), Rauti a (Torino), Carraro c (Spal), Ierardi d (Lecco) Cessioni: Ierardi d (Catania), Tronchin c (Cittadella), Dalmonte a (Salernitana); Proia c (Casertana), Siviero p (Torino), Conzato a (Torino) Probabile formazione (3-4-1-2): Confente; Cuomo, Laezza, Sandon; De Col, Cavion, CARRARO, Costa; Della Morte; MORRA, RAUTI. All. Vecchi

  • PadovaAggiornata al
    2024-08-11 15:46:24

    PADOVA 2024-2025 (Calciomercato estivo, new!) Acquisti: Spagnoli a (Ancona), Fortin p (Legnago), Voltan p (Virtus Verona) Cessioni: Radrezza c (Spal), Zanellati p (Casertana), Dezi c (fine contratto), Donnarumma p (fine contratto), Mangiaracina p (Treviso), Grosu d (Treviso), Palombi a (Alcione Milano), Gagliano a (Cerignola), Zamparo a (Vicenza), Boi d (Cjarlins Muzane) Probabile formazione (3-4-1-2): FORTIN; Belli, Delli Carri, Faedo; Kirwan, Crisetig, Varas, Villa; Liguori; SPAGNOLI, Bortolussi. All. ANDREOLETTI  

  • TriestinaAggiornata al
    2024-08-11 16:00:47

    Triestina 2024-2025 (calciomercato estivo, new!) Acquisti: Ballarini c (Udinese), Vicario a (Den Bosch), Tonetto d (Feralpisalò), Borriello p (Parma), Voca c (Cosenza), Bijleveld d (Roda), Roos (svincolato), Attys c (Trento), Thordarson c (Benfica), Andrea Moretti d (Inter), Krollis a (Spezia), D’Urso c (Cosenza), Parlanti c (Sestri Levante) Cessioni: Adorante a (Juve Stabia), Kozlowski d (Schaffausen), Matosevic p (Juve Stabia), Lorenzo Moretti d (Cremonese), Lescano a (Trapani), Parlanti c (Feyenoord), Gunduz c (Lecco), Agostino p (Genoa), Ciofani d (svincolato), Redan a (Venezia), Pettrasso d (Orlando), Minesso a (Altamura) Probabile formazione (4-3-3): ROOS; Germano, Struna, Rizzo, BIJLEVELD; VOCA, Correia, D'Urso; El Azrak, Vertainen, ATTYS. All. SANTONI

  • TrentoAggiornata al
    2024-08-11 16:27:47

    Trento 2024-2025 (calciomercato estivo, new!) Acquisti: Barlocco p (Cjarlins Muzane), Tommasi p (Desenzano), Disanto a (Virtus Entella), Ghillani a (Modena), Kassama d (Monza), Uez d (Sudtirol), Aucelli c (Sassuolo), Vallarelli c (Empoli), Peralta a (Catania), Fini d (Empoli), Petrovic a (Spal), Attys c (Feralpisalò) Cessioni: Attys c (Triestina, Satriano a (Heracles), Italeng a (Atalanta Under 23), Spalluto a (Campobasso), Caccavo a (Ascoli), Puletto c (Spal), Terrani a (Pro Patria) Probabile formazione (4-3-3): TOMMASI; Frosinini, Cappelletti, Trainotti, FINI; Di Cosmo, Sangalli, GIANNOTTI; Anastasia, PETROVIC, PERALTA. All. TABBIANI

  • Virtus VeronaAggiornata al
    2024-02-01 21:05:22

    Virtus Verona 2023-2024 (calciomercato invernale, new!) Acquisti: Amadio d (Renate), Ronco d (Como) Cessioni: Cellai d (Fiorentina), Casarotto a (Virtus Entella), Faedo d (Padova) Probabile formazione (3-4-1-2): Sibi; Cellai, Ruggero, RONCO; Mazzolo, Zarpellon, Metlika, Daffara; Danti; Ceter, Gomez. All. Fresco

  • ArzignanoAggiornata al
    2024-02-01 21:10:07

    Arzignano 2023-2024 (mercato estivo, new!) Acquisti: Botti p (Pro Sesto), Menabò a (Torres), El Hilali a (Cambuur Leeuwarden), Faggioli a (Virtus Entella), Mattioli a (Ancona) Cessioni: Grandolfo a (Monopoli), Molnar d (Virtus Francavilla), Canato a (Mestre), Balde a (Giugliano) Probabile formazione (4-3-1-2): Raina; Cariolato, Milillo, Piana, Gemignani; Antoniazzi, Bordo, Barba; CENTIS; FAGGIOLI Parigi. All. Bianchini

  • LegnagoAggiornata al
    2024-01-31 17:45:07

    Legnago 2023-2024 (mercato invernale, new!) Acquisti: Boci d (Genoa) Cessioni: Sternieri c (Villa Valle), Tabué a (Fleury 91) Probabile formazione (4-3-1-2) : Fortin; Pelagatti, Martic, Motoc, BOCI; Zanetti, Diaby; Viero; Franzolini; Giani, Rocco. All. Donati

  • Dolomiti BellunesiAggiornata al
    2023-07-29 15:32:08

    Avversario: -

  • MestreAggiornata al
    2019-06-30 16:30:44

    Avversario: -

  • TrevisoAggiornata al
    2019-06-30 16:31:49

    Avversario: -

  • Pro GoriziaAggiornata al
    2019-05-02 23:08:39

    Avversario: -

  • ChievoAggiornata al
    2021-08-07 17:41:19

  • PordenoneAggiornata al
    2023-07-29 15:32:19

    PORDENONE 2022-2023 (calciomercato invernale, new!) Acquisti: Gucher c (Pisa), Edera a (Torino) Cessioni: Biondi c (Rimini), Dubickas a (Pisa, resta fino al 30/6) Oggi così (4-3-1-2): Festa; Bruscagin, Ajeti, Pirrello, Benedetti; Zammarini, Burrai, Pinato; GUCHER; Dubickas, Palombi. All. Di Carlo

  • Union ClodienseAggiornata al
    2019-08-02 23:31:13

    Avversario: -

  • Virtus BolzanoAggiornata al
    2019-08-02 23:31:32

    Avversario: -

  • CampodarsegoAggiornata al
    2020-05-31 19:14:39

    Avversario: -

Pubblicità

Pubblicità


[Tutti i risultati e le classifiche...]    Copyright Terni in Rete


WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com