Venezia, grande successo per il libro “Papà, che cos’è l’Unione”: tutti i dettagli
domenica 16 Novembre 2025 - Ore 15:51 - Autore: Staff Trivenetogoal
Grande successo di pubblico per la presentazione del libro “Papà, che cos’è l’Unione?” tenutasi venerdì sera all’auditorium di Mestre. All’evento organizzato dall’associazione de L’Unionista Aps oltre all’autore Manuel Listuzzi erano presenti la bandiera arancioneroverde Paolo Poggi, il giornalista Giuseppe Malaguti, un rappresentante storico della tifoseria come Guglielmo Dei Rossi, e lo scrittore Paolo Pajer insieme al moderatore Nicolò Vian. Ad aprire la serata ci ha pensato prima l’assessore allo sport del comune Matteo Senno ed in seguito il presidente dell’Unionista Emanuele Rigato. Il libro di Listuzzi è stato così il mezzo con il quale tornare a rimettere il tema identitario al centro del dialogo del popolo veneziano e mestrino, in un momento storico nel quale anche la società ha ricominciato ad utilizzare il nome dell’Unione su maglie e social. Tanti i racconti dal campo alle tribune, con i ricordi di Poggi di quei primi anni post fusione: “Fu un vero e proprio miracolo quello che fu fatto dagli ultras Unione; unire due tifoserie una volta rivali fu qualcosa di straordinario, qualcosa che partì dal campo ma poi si riversò anche in città”. Per l’autore scrivere questo libro è la conseguenza di una necessità di “ritrovare le proprie radici, per tornare a far sentire tutti parte della stessa comunità”. Un sentimento, quello unionista, che si è respirato per tutta la presentazione, con lo scopo dichiarato di far comprendere ai più giovani che ora riempiono la sud il significato più profondo di quella fusione e della rivoluzione che ha portato in città. Anche la società veneziana ha portato i saluti attraverso le parole del direttore Molinaro e la presenza dei giocatori Compagnon e Lella. Non è mancata a quel punto la richiesta di valutare il ritorno ad un nome ufficiale legato alla fusione, e la necessità di riappropriarsi con maggior trasparenza e coraggio della storia arancionera del pre 87. A concludere l’evento è stato l’artista Marco Minto, autore della copertina del libro, che ha donato all’associazione la tela del leone arancioneroverde, che sarà messa in beneficenza nei prossimi appuntamenti, come quello del 12 dicembre al forte Marghera.
Commenti
commenti