Quanti sono i veneti che seguono la Serie A? Una ricerca approfondita
giovedì 13 Novembre 2025 - Ore 11:27 - Autore: Staff Trivenetogoal
In Italia gli interessati alla Serie A sono 29,39 milioni. Il Veneto vale circa l’8,2% della popolazione nazionale. Questo significa che tra 2,09 e 2,41 milioni di veneti seguono il campionato di Serie A. Sul territorio lo si vede anche dagli stadi: nel 2024/25 Verona ha superato i 24.800 spettatori medi e Venezia i 10.300.
Ti capita mai di parlare al bar o nel gruppo WhatsApp di risultati, di mercato e perfino di quote Serie A? Allora fai parte di una maggioranza silenziosa che in Veneto tiene d’occhio la massima lega italiana tutte le settimane. Qui sotto spieghiamo come si arriva a una stima credibile, usando solo fonti ufficiali italiane e numeri aggiornati.
La base di calcolo: popolazione veneta e italiani interessati al campionato
Partiamo dalla platea. La ricerca Sponsor Value di StageUp e Ipsos misura ogni anno quante persone in Italia si dichiarano interessate alla Serie A: ad agosto 2025 sono 29.393.000. Il Veneto, secondo Istat, rappresenta circa l’8,2% della popolazione italiana. Applicando in modo proporzionale questa quota, gli interessati in Veneto sono circa 2,41 milioni (29,393 mln × 8,2%). È una stima semplice, ma è il punto di partenza più solido perché usa due grandezze comparabili: un dato di interesse nazionale e il peso demografico regionale.
Dal semplice interesse al tifo attivo: la forchetta 2,1–2,4 milioni
Non tutti gli interessati si definiscono tifosi “di una squadra”. Nello stesso studio, i tifosi dei club di Serie A sono 25,518 milioni, pari all’86,8% degli interessati. Riapplicando la stessa logica al Veneto, parliamo di circa 2,09 milioni di tifosi “attivi” (25,518 mln × 8,2%). Ecco quindi la forchetta realistica: tra 2,09 e 2,41 milioni di veneti seguono la Serie A, a seconda che si consideri chi tifa per un club o l’intero bacino degli interessati. È una differenza utile anche per chi lavora su marketing e contenuti: i primi sono più coinvolti, i secondi allargano l’audience potenziale.
La prova sul campo: stadi pieni, TV e streaming che macinano audience
I segnali locali ci dicono che l’interesse non è astratto. Nel 2024/25 l’Hellas Verona ha chiuso con oltre 24.800 spettatori medi al Bentegodi; il Venezia, di ritorno in A, è rimasto sopra i 10.300 al Penzo, numeri coerenti con la capienza. A livello nazionale la Serie A ha fatto registrare un forte utilizzo degli stadi (tasso di riempimento sopra il 90%) e, nel solo girone d’andata 2024/25, oltre 119 milioni di “contatti” televisivi complessivi. La distribuzione live in streaming di tutte le 380 partite ha consolidato nuove abitudini di visione, in un contesto in cui il traffico dati mobile continua a crescere a doppia cifra.
Tre cerchi di coinvolgimento per leggere meglio i numeri
Parlare di quanti seguono la Serie A significa includere comportamenti diversi. Per orientarti, pensa a tre cerchi concentrici:
- interessati: guardano sintesi, leggono notizie, vedono qualche partita. In Veneto stimiamo ~2,41 milioni, per proporzione demografica sul totale Italia;
- tifosi di club: seguono con costanza squadra e campionato. In Veneto ~2,09 milioni ricalcando la quota regionale sul dato nazionale;
- pratiche “hardcore”: stadio regolare, abbonamenti pay, acquisto di merchandising. Qui la platea si restringe molto, ma i segnali (curve piene a Verona, Penzo spesso vicino alla capienza) mostrano che la base c’è.
Una regione che respira calcio, con oltre due milioni di appassionati
Mettendo insieme demografia e ricerche ufficiali, la risposta sta dentro una forchetta chiara: tra 2,1 e 2,4 milioni di veneti seguono la Serie A. La parte più coinvolta si identifica nel tifo per una squadra, il bacino più ampio comprende chi consuma highlights, talk e big match in TV o in streaming. In entrambi i casi, il Veneto pesa come “micro-Italia” del calcio: numeri importanti, continuità di attenzione e diversi livelli di partecipazione, dallo stadio alla smart TV.
Commenti
commenti