Treviso, definito il nuovo organigramma societario: Federico Da Re nuovo direttore operativo
martedì 28 Ottobre 2025 - Ore 14:19 - Autore: Staff Trivenetogoal
TREVISO, 28 OTTOBRE 2025 – Dopo la recente nomina del nuovo Presidente Alessandro Botter, e la contestuale definizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, il Treviso FBC compie oggi un ulteriore passo nel proprio percorso di consolidamento e crescita ufficializzando il nuovo Organigramma societario. Con la nuova struttura il Treviso FBCrafforza quindi in modo significativo tutta l’Area Corporate e Amministrativa, introducendo figure professionali a tempo pieno che da anni non erano presenti all’interno della Società. Un passaggio che testimonia la volontà del Club di costruire fondamenta solide, valorizzando al contempo competenze specifiche e professionalità riconosciute nei rispettivi ambiti. Il nuovo corso, dunque, non parte solo dalla Presidenza, dal CdA e dal Collegio Sindacale, ma anche da queste nuove risorse che hanno scelto di sposare con convinzione il progetto biancoceleste.
Tra queste figure spicca innanzitutto Federico Da Re quale nuovo Direttore Operativo del Treviso FBC. Laureato all’Università degli Studi di Padova e con alle spalle anche un Master di 1° livello in Strategie per il Business dello Sport, dopo quattro anni di esperienza in ruoli di rilievo all’Udinese Calcio – e cinque da consulente per aziende, enti pubblici, federazioni e società sportive – Da Re negli ultimi anni aveva già collaborato stabilmente con il Treviso FBC e recentemente ha inoltre ricoperto il ruolo di Project Manager della Supercoppa UEFAdisputata allo Stadio Friuli di Udine lo scorso agosto.
Accanto a lui l’Avvocato Gianmaria Daminato che entra a far parte dell’Ufficio Legale della Società. Nello specifico, l’Avv. Daminato ha nel tempo maturato specifiche competenze nel campo del Diritto Sportivo frequentando presso l’Università degli Studi di Milano il Master in Diritto Sportivo e Giustizia Sportiva. Oggi assiste poi società sportive e tesserati professionisti nei procedimenti disciplinare avanti gli Organi di Giustizia Sportiva e dal 2018 è iscritto al registro speciale dei patrocinanti in Cassazione. Inoltre, è Professore a contratto di Diritto Amministrativo dello Sport e Giustizia sportiva all’Università degli Studi di Verona.
Sul fronte amministrativo, invece, ecco l’ingresso di Francesca Galletti in qualità di Responsabile Amministrativa. Vista l’esperienza pluriennale come Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo – ben 9 anni nel ruolo al Venezia FC – coordinerà l’area amministrativa del Club garantendo efficienza e trasparenza. Al suo fianco come Segretaria ci sarà poi Amabile Vendramin, storica figura del Treviso FBC così come di altre molteplici realtà calcistiche trevigiane nel passato.
A completare l’organico dell’Area Commerciale e Marketing entra poi nel Treviso FBC Daniele Smeraldi. Laureato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito un Master di 1° livello in Sport Business Strategies (SBS). Ha poi maturato un anno di esperienza come Marketing Specialist in un’agenzia di management sportivo per poi collaborare come Consulente commerciale esterno con la SPAL.
Per quanto invece riguarda il settore della Comunicazione, il Treviso FBC nei mesi scorsi ha già presentato l’esperto giornalista Brando Fioravanzi quale nuovo Responsabile dell’Ufficio Stampa. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova, è un profondo conoscitore del mondo della comunicazione e dell’informazione vantando oltre dieci anni di esperienza tra redazioni giornalistiche e attività di ufficio stampa, sia lato istituzionale che corporate.
In ambito Social, Grafica e Comunicazione digitale sono invece presenti Marco Costa – con ventennale esperienza nel settore avendo già collaborato con realtà come Verde Sport, Treviso Basket e Master SBS – e Riccardo Vanin, giovane e celebre Content Creator già visto all’opera con l’Udinese Calcio e altre realtà calcistiche della Marca trevigiana.
Un ruolo di rilievo sarà inoltre ricoperto da Alessandro Marcon a cui è stata affidata la Scuola Calcio biancoceleste. Laureato in Scienze Motorie e Allenatore con qualifica UEFA C, è da tempo il Responsabile dell’Attività di Base del Treviso FBC dopo anni passati da Dirigente Allenatore in diverse società trevigiane oltre che nei Milan Junior Camp e nei Camp organizzati da Fondazione Milan. È inoltre il Responsabile organizzativo del Club e si occupa degli aspetti logistico-gestionali delle molteplici iniziative societarie, dalle partite ai singoli eventi.
«Questo nuovo organigramma — dichiara il Presidente del Treviso FBC, Alessandro Botter — è la testimonianza concreta della strada che vogliamo percorrere: una Società sempre più solida, con professionalità dedicate e un’attenzione costante alla gestione e allo sviluppo del territorio. Siamo infatti partiti prima di tutto dalle persone per costruire un progetto credibile e duraturo».
«Abbiamo scelto di investire in competenze per rendere il Treviso una realtà sempre più riconoscibile – spiega invece Da Re – Stiamo poi lavorando per incrementare i ricavi, sia durante le partite che fuori dal campo, attraverso un maggiore coinvolgimento dei tifosi e del territorio. Inoltre, vogliamo aumentare l’engagement nei social, portare sempre più persone allo stadio, avvicinare i più giovani e rafforzare le relazioni con sponsor e consorziati. Anche perché la Società sta crescendo molto bene sotto il profilo commerciale, con nuovi partner e aziende che hanno scelto di sostenere il nostro progetto pluriennale».
E tra i segnali concreti di questo nuovo corso societario ci sono il record di abbonati registrato quest’anno, il rilancio della comunicazione del brand biancoceleste, il rinnovamento dell’immagine coordinata del Club (dalla Prima Squadra al Settore Giovanile) ed ilpotenziamento dell’Ufficio Stampa che ha riattivato in modo strutturato le relazioni con media locali e nazionali, cartacei, web, radio e televisioni. Infine, il Club ha anche ampliato laparte di Progetti Speciali legati al sociale, alle scuole e ai giovani, riaffermando così il proprio legame con la comunità trevigiana e ponendo basi solide per un futuro sportivo e societario di lungo periodo.
Commenti
commenti