Dolomiti Bellunesi, arriva il via libera alla riqualificazione dello Zugni Tauro: ma per i lavori potrebbero volerci altri due mesi
giovedì 2 Ottobre 2025 - Ore 16:46 - Autore: Staff Trivenetogoal
È arrivato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione dello stadio Zugni Tauro. Dopo l’approvazione del CONI nazionale, lunedì la giunta comunale ha dato il via all’iter con l’approvazione della relativa delibera. Il passaggio consente ora di avviare le procedure per l’affidamento dei lavori e, a seguire, l’apertura del cantiere, che da previsione avrà una durata massima di due mesi. “E’ fondamentale poter contare su strutture sportive sempre conformi ai requisiti richiesti per ospitare grandi eventi – sottolinea il sindaco Viviana Fusaro –. Feltre ha una tradizione sportiva molto forte e lo sport rappresenta un punto di aggregazione per tantissimi giovani: anche per questo è importante che gli impianti vadano nella direzione di garantire qualità e funzionalità. L’intervento sullo Zugni Tauro è stato atteso e fortemente voluto, metterà il nostro stadio al passo con gli impianti in grado di ospitare la Serie C”. “Il via libera del CONI nazionale era un passaggio atteso da tempo ed è con soddisfazione che possiamo dire di averlo raggiunto – aggiunge l’assessore allo sport Maurizio Zatta –. Dotare Feltre di un impianto conforme agli standard richiesti per la Serie C significa non solo rispondere a esigenze immediate, ma anche investire sul futuro dello sport in Città. La riqualificazione dello Zugni
Tauro apre nuove prospettive, sia in termini di eventi che potremo ospitare, sia per l’intero movimento sportivo locale. È un passaggio importante per far crescere il sistema sportivo feltrino nel suo insieme, in un’ottica di qualità, sicurezza e sostenibilità degli impianti”. L’intervento di riqualificazione dello stadio Zugni Tauro consentirà dunque di adeguare l’impianto agli standard richiesti per ospitare le partite del campionato di Lega Pro e in particolare prevede:
• impianto di videosorveglianza e rete dati a servizio dell’intera struttura;
• impianto di diffusione sonora ed EVAC (allarme e evacuazione di emergenza);
• opere elettriche per nuove linee e quadri, con adeguamento dell’illuminazione della tribuna centrale e delle luci di emergenza;
• nuovi fari per l’illuminazione del campo e della pista;
• opere edili per la recinzione divisoria tra area riservata e percorso tifosi ospiti, oltre alla realizzazione di una nuova scala in ferro per l’accesso agli spogliatoi;
• nuovi cancelli;
• adeguamento dell’impianto audio nella sala OCRI;
• sostituzione delle caldaie a servizio della palestra, degli spogliatoi
e degli uffici atletica.
A questi interventi si aggiungono l’installazione di due nuove tribune in tubi Innocenti e la realizzazione di una sala GOS (Gruppo Operativo Sicurezza),che sarà messa a disposizione della Questura. Entrambe le strutture saranno fornite in formula di noleggio, con oneri a carico della società Dolomiti Bellunesi
Commenti
commenti