Treviso, confermata l’attivazione di tirocini formativi all’interno del club: tutti i dettagli
mercoledì 10 Settembre 2025 - Ore 11:54 - Autore: Staff Trivenetogoal
TREVISO, 10 SETTEMBRE 2025 – Dopo il grande riscontro ottenuto nella scorsa stagione il Treviso FBC conferma anche per quest’anno l’attivazione di PCTO e tirocini formativi all’interno della Società. Un’iniziativa che ha permesso a diversi studenti del territorio di vivere da vicino la realtà del club biancoceleste non solo dal punto di vista sportivo, ma anche in tutte le sue componenti organizzative.
Lo scorso anno, in particolare, è stato attivato un PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) costruito su misura per un ragazzo del Collegio Vescovile Pio X già atleta del Treviso FBC – questo ha aperto la strada ad una collaborazione più strutturata tra la scuola e la Società per garantire il progetto formativo degli “Studenti atleti di interesse nazionale” -, un tirocinio con uno studente dell’Istituto Mazzotti, uno stage con tre studenti provenienti dalla Scuola di Formazione ENAC dell’Istituto Canossianoed un ulteriore percorso di formazione attivato con uno studente dell’Istituto Paritario Mazzini. Questi oltre ad una collaborazione con un ragazzo dell’Università Telematica Pegaso iscritto al corso di Scienze Motorie. A supporto di queste attività sono dunque stati individuati tre “tutor” interni per seguire gli studenti in diversi ambiti tra quello sportivo, il marketing e l’amministrativo.
«I giovani che ospitiamo hanno l’opportunità di conoscere la nostra Società al di fuori di quella che è la mera attività del campo, entrando a contatto diretto con il lavoro quotidiano che ruota intorno ad una squadra – spiega Orietta Miotto a nome del Treviso FBC – Questo progetto è infatti pensato sia in chiave formativa che sociale. Questo perché il calcio non è solo il rettangolo di gioco, ma comprende tante professioni che oggi sono in pieno sviluppo. La collaborazione con gli istituti scolastici ci consente poi di dare ai ragazzi uno strumento concreto di crescita e, in prospettiva, di possibile inserimento futuro nel Club».
Il successo dell’iniziativa ha inoltre portato ad un forte aumento di richieste da parte delle scuole del territorio, tanto che per la nuova stagione la programmazione è già stata definita – nel dettaglio è già stata confermata la collaborazione con la Scuola di Formazione dell’Istituto Canossiano e con il Collegio Vescovile Pio X con il quale aumenteranno persino i progetti condivisi – e si attende ora la selezione dei nuovi studenti che entreranno a far parte del Treviso FBC in questo percorso di formazione e di esperienza diretta nel mondo “del pallone”.
In particolare, sono due le proposte di PCTO nate dalla collaborazione tra Treviso FBC e il Collegio Vescovile Pio X. Si tratta di due servizi di “Service learning”, volti cioè all’apprendimento grazie ad azioni solidali verso la comunità. Tra i Percorsi per le competenze trasversali che potranno scegliere gli studenti del Collegio ci sono quindi “Crescere insieme: tutor per i piccoli calciatori” – realizzato in collaborazione con il Treviso FBC – e “Oltre il campo. Accompagnamento e amicizia tra pari”, realizzato in collaborazione con i Treviso Bulls, squadra di Powerchair Football affiliata al Treviso FBC.
Nel primo caso gli studenti di 3^ e 4^ superiore avranno l’opportunità di diventare protagonisti attivi all’interno del Treviso FBC, affiancando così gli educatori delle squadre giovanili come tutor-educatori. La seconda proposta, invece, prevede che ciascuno studente venga affiancato ad un atleta dei Treviso Bulls con il compito di accompagnarlo in tutte le fasi dell’attività sportiva.
«Questi progetti rappresentano una concreta occasione di alleanza educativa tra scuola, territorio e sport – dichiara la Prof.ssa Cristina Scardanzan, Responsabile Orientamento e Competenze Trasversali del Collegio Vescovile Pio X – Gli studenti entrano in relazione, si mettono al servizio, crescono mentre fanno crescere. Il campo da gioco diventa spazio educativo, linguaggio comune e un esercizio concreto di cittadinanza attiva. È lì, nel piccolo ma costante esercizio dell’attenzione all’altro, che prende forma la consapevolezza di poter generare impatto, non solo tecnico, ma umano in una vera relazione di “crescita educativa” tra pari».
«L’esperienza dei PCTO dei nostri studenti ha dato l’opportunità di lavorare con il team Treviso FBC e poter essere parte attiva in tante e diverse attività mettendo in gioco molte competenze – afferma invece Andrea Michielan, Direttore della Scuola di Formazione ENAC dell’Istituto Canossiano– Questa occasione ha inoltre permesso loro di migliorare la capacità di lavorare in gruppo, in un clima collaborativo, trovando la disponibilità dei colleghi e la possibilità di contribuire concretamente ai progetti. I ragazzi e le ragazze sono stati coinvolti sin dai primi giorni, lungo tutto il loro percorso di crescita personale e professionale. Il PCTO ha quindi rappresentato un’esperienza fondamentale che ci auguriamo di poter ripetere e consolidare».
Commenti
commenti