Union Brescia-Dolomiti Bellunesi 2-1, la prima ufficiale fra i professionisti a testa alta per i rosanero: il racconto dal Rigamonti
domenica 17 Agosto 2025 - Ore 23:03 - Autore: Staff Trivenetogoal
L’Union Brescia conquista il passaggio al secondo turno di Coppa Italia, ma la vera protagonista emotiva della serata allo stadio «Mario Rigamonti» resta la Dolomiti Bellunesi. Per la squadra di Nicola Zanini è stata una notte dal valore speciale, carica di significati: in Lombardia è avvenuto l’esordio assoluto nel calcio professionistico, dentro uno scenario che fino a pochi anni fa accoglieva partite di Serie A. Un debutto ufficiale che ha avuto come cornice il cielo stellato e un’atmosfera degna delle grandi occasioni.
La formazione guidata da Aimo Diana ha avuto la forza di indirizzare il match segnando subito a inizio di entrambi i tempi, ma la risposta dei bellunesi – fatta di carattere, orgoglio e buone trame di gioco – è stata incoraggiante. Al di là del risultato, resta la consapevolezza di aver imboccato la strada giusta. Lo testimonia anche Eljon Toci, autore della prima rete ufficiale della storia dolomitica tra i professionisti, la seconda personale in pochi giorni dopo il sigillo nell’amichevole con il Conegliano. Archiviata l’avventura in Coppa, la concentrazione si sposta ora sul campionato di Serie C e, in particolare, sulla prossima trasferta di sabato 23 a Zanica, contro l’AlbinoLeffe (calcio d’inizio alle 21).
Un avvio complicato – L’assenza dello squalificato Burrai ha costretto Zanini ad affidare la regia a Brugnolo, supportato da Agosti e Clemenza in mezzo al campo, con Alcides e Mignanelli a presidiare le corsie esterne. Davanti spazio ancora alla coppia Toci-Olonisakin, già rodata in precampionato, mentre dietro è stata confermata la stessa linea difensiva. L’inizio però è stato subito in salita: al 3’, Maistrello ha sfruttato un cross dalla destra di Guglielmotti e, con un colpo di testa preciso, ha battuto Consiglio. Lo stesso portiere, ex Primavera del Genoa, si è però riscattato poco dopo con un grande intervento su conclusione a giro di Di Molfetta.
La reazione dolomitica – La squadra bellunese ha iniziato a rendersi pericolosa intorno alla mezz’ora. Prima con un tentativo nato da un corner orchestrato da Clemenza e Toci, poi con una splendida conclusione di Mignanelli al 34’, respinta con i pugni da Liverani. Al 40’, infine, è arrivato il meritato pareggio: su una sponda aerea di Alcides, Toci ha trovato la zampata dell’1-1. Pochi minuti più tardi Olonisakin ha sfiorato addirittura il sorpasso, ma il portiere bresciano ha detto ancora una volta di no.
Ripresa in salita – Anche l’inizio del secondo tempo è stato fatale: al 55’, Fogliata ha approfittato di una mischia in area per trovare il 2-1 con un diagonale preciso. La Dolomiti non si è arresa e Clemenza ha provato subito a reagire con un tiro dalla distanza, ma Liverani si è fatto trovare pronto. Dall’altra parte Consiglio ha confermato la sua serata di grazia negando ancora il gol a Di Molfetta. Alla fine il successo è andato all’Union Brescia, ma per i bellunesi – spinti da un gruppo numeroso e rumoroso di tifosi arrivati al «Rigamonti» – resta la soddisfazione di aver scritto la prima pagina della propria storia professionistica. Gli applausi finali sono tutti meritati.
UNION BRESCIA-DOLOMITI BELLUNESI 2-1
GOL: pt 3’ Maistrello, 40’ Toci; st 10’ Fogliata.
UNION BRESCIA: Liverani; Sorensen (st 1’ Armati), Pasini, Rizzo; Cisco, Fogliata (st 16’
Balestrero), Zennaro (st 29’ De Francesco), Di Molfetta, De Maria; Maistrello (st 16’ Vido),
Cazzadori (st 25’ Cisco) (in panchina: Damioli, Gori, Boci, Libera, Santini, Cantamessa, Diop,
Franzolin). Allenatore: A. Diana.
DOLOMITI BELLUNESI: Consiglio; Barbini, Milesi, Gobetti; Alcides (st 18’ Saccani), Agosti (st 44’
Piazza), Brugnolo (st 18’ Mazzocco), Clemenza, Mignanelli (st 22’ De Paoli); Toci, Olonisakin (st
22’ Marconi) (in panchina: Abati, Akpam, Masut, Casanova, Tavanti). Allenatore: N. Zanini.
ARBITRO: Silvia Gasperotti di Rovereto (assistenti: Gianluca Scardovi di Imola e Carlo De Luca di
Merano; quarto ufficiale: Alberto Poli di Verona).
NOTE. Spettatori: 5.595. Angoli: 9-6 per la Dolomiti Bellunesi. Ammoniti: Mignanelli, Cazzadori,
Zennaro. Recupero: pt 3’; st 5’
Commenti
commenti