Al di là del pallone: come si divertono i calciatori nel tempo libero?
lunedì 14 Luglio 2025 - Ore 16:34 - Autore: Staff Trivenetogoal
Lontano dagli stadi gremiti di tifosi e dai riflettori del campo, i calciatori professionisti conducono vite che – per molti aspetti – non differiscono di molto dalle nostre. Sebbene il calcio rappresenti il fulcro delle loro giornate, anche loro avvertono la necessità di prendersi delle pause, di rilassarsi e di godersi dei momenti di svago. Il tempo libero, infatti, assume un valore particolare in una carriera dove lo stress, la pressione mediatica e gli impegni fisici sono elementi costanti. Per questo motivo, molti calciatori coltivano diversi interessi al di fuori del rettangolo verde, utili per mantenere il proprio equilibrio psicofisico.
Dagli sport alternativi ai videogames
Le attività preferite variano notevolmente in base alle inclinazioni personali, alla cultura di provenienza e al contesto. Alcuni scelgono la tranquillità della famiglia e trascorrono il tempo libero dedicandosi alla crescita dei figli o alla vita domestica. Altri, invece, prediligono delle esperienze più dinamiche, come i viaggi in luoghi esotici, gli sport alternativi o le serate tra amici. L’evoluzione del ruolo del calciatore moderno ha portato anche ad un maggiore interesse verso la cura della mente, con attività come la lettura, la meditazione o lo yoga, che si sono diffuse soprattutto tra gli atleti più attenti al benessere psicofisico.
Una parte consistente dei calciatori è ovviamente attratta dal mondo digitale. I videogiochi, le piattaforme di streaming e i social media rappresentano degli strumenti di svago e di comunicazione molto comuni nel mondo del calcio. Alcuni giocatori si sono trasformati in veri e propri influencer, condividendo i momenti privati o le passioni personali con milioni di follower. I videogiochi, in particolare, rappresentano una forma di intrattenimento molto diffusa tra i calciatori, anche grazie alla componente competitiva che richiama da vicino le dinamiche del mondo del pallone. Ci sono addirittura alcuni calciatori professionisti con una “seconda vita” da streamer su Twitch.
Le altre attività extra-calcistiche più diffuse
Anche il blackjack, come altri giochi di carte, viene praticato da alcuni calciatori nel tempo libero, e ciò avviene sia nei contesti informali sia presso i casinò terrestri. Si tratta di un gioco che unisce fortuna e strategia, spesso scelto per la sua rapidità e per il fatto che può essere giocato in modo semplice tra amici. Naturalmente, come ogni altro passatempo di gambling, è bene studiarlo prima di approcciarlo. Per questo si consiglia di leggere alcuni articoli come questo sulle regole blackjack: quali sono, per poterlo comprendere a fondo. Anche altre attività come il poker, la roulette e le slot machines assorbono il tempo libero dei calciatori.
Non mancano chiaramente gli sport alternativi, come accennato poco sopra: alcuni calciatori, infatti, praticano il golf, la pallacanestro, il padel, la pallavolo o il surf. Queste discipline consentono loro di mantenere un eccellente livello di forma fisica, soprattutto in estate, ma evitando comunque lo stress a livello articolare. Altri si appassionano ai motori, alle auto d’epoca o al ciclismo. Ci sono anche diverse star del calcio che si dedicano al collezionismo, che non riguarda solo ed esclusivamente i cimeli calcistici o sportivi in generale.
Commenti
commenti