Vicenza-Cesena, attacco sottotono: Dalmonte e Ferrari 5,5.. Stoppa 5. Bene la difesa: Cappelletti e Pasini 7
domenica 28 Maggio 2023 - Ore 08:00 - Autore: Giulio Pavan
Confente 6: non particolarmente impegnato. È costretto ad uscire per infortunio (Iacobucci 6: anche lui non viene praticamente mai sollecitato)
Ierardi 6,5: attento in fase difensiva. Non spinge molto e bada soprattutto a contenere gli avversari
Cappelletti 7: piccola sbavatura iniziale per il resto gioca in modo preciso e impedisce agli attaccanti del Cesena di pungere
Pasini 7: non subisce mai la spinta del Cesena. Anticipa gli avversari e chiude gli spazi
Greco 6,5: nel primo tempo gioca con il freno a mano tirato mentre nella ripresa cresce progressivamente e più volte si propone lungo la fascia
Ronaldo 5,5: conquista diversi calci di punizione ma non riesce mai a rendersi pericoloso in quella che dovrebbe essere la sua specialità. Per il resto è il solito giocatore visto nel corso di questa stagione (dal 84′ Giacomelli 6: entra con un bel piglio, nel finale prova un tiro cross che poteva essere pericoloso)
Cavion 5,5: qualche errore di troppo in fase di palleggio e non incide come potrebbe (dal 66′ Jimenez 6: entra nella ripresa e porta vivacità alla formazione biancorossa)
Dalmonte 5,5: primo tempo senza sussulti, nella ripresa ci prova un po’ di più ma senza brillare (dal 74′ Scarsella sv)
Stoppa 5: da lui ci si aspetta sempre il massimo. Anche contro il Cesena ha almeno un’occasione nitida che però cicca clamorosamente
Begic 5,5: corre molto lungo ma è troppo “fumoso” (dal 66′ Della Morte 6: protagonista nell’azione del palo di Ferrari)
Ferrari 5,5: costantemente raddoppiato dagli avversari ha la chance per segnare il gol del vantaggio ma colpisce il palo
Thomassen 6: il Vicenza gioca senza essere testa di serie, regge contro un avversario tostissimo ma non riesce a prevalere e segnare un gol che sarebbe importantissimo. Nel ritorno sarà molto dura e i biancorossi dovranno provare a fare ciò che non sono stati in grado per tutto l’anno: essere cinici, solidi e concreti
Commenti
commenti