Vicenza, nuove motivazioni ed energie per “salvare” una stagione deludente
martedì 25 Aprile 2023 - Ore 20:40 - Autore: Giulio Pavan
14 sconfitte stagionali, 47 gol subiti e solo 10 vittorie in casa: sono questi alcuni dei numeri impietosi della regular season del Vicenza in cui i biancorossi hanno cambiato anche tre allenatori in conseguenza di un rendimento poco costante in tutto l’arco del campionato. Il Lane non ha mantenuto le aspettative a causa di “fantasie tattiche” troppo complicate da applicare che sin dalla scorsa estate lasciavano presagire che i biancorossi avrebbero faticato ad essere “l’ammazzacampionato” pronosticata da gran parte degli addetti ai lavori, e non sono stati sufficienti nomi di lusso per la C, così come a poco è servito avere bomber Ferrari capace di siglare 19 reti e superare il suo record realizzato a Pescara.
Il Vicenza ha così chiuso la regular season al settimo posto dietro a compagini ben meno quotate quali Lecco, Pro Sesto, Virtus Verona e al Padova partito con budget ridimensionato rispetto agli anni scorsi. Non tutto però è da buttare in questa strana stagione del club di Renzo Rosso che grazie a Dan Thomassen ha vinto la Coppa Italia di C e ha guadagnato l’accesso alla fase nazionale dei playoff, ovvero una bella scorciatoia per arrivare in fondo e provare a conquistare l’obiettivo.
Per i biancorossi non sarà semplice ma i playoff sono un nuovo torneo e, a causa del deferimento del Siena, il Vicenza scenderà in campo fra circa venti giorni, un tempo piuttosto lungo in cui il tecnico danese avrà la possibilità di lavorare soprattutto nell’aspetto mentale per innestare autostima e fiducia in un gruppo che durante tutto il campionato ha deficitato nella sicurezza dei propri mezzi.
La lunga attesa per il rientro in campo favorirà altresì il rientro di giocatori fondamentali nelle dinamiche del match: Ierardi, Valietti, Dalmonte e Bellich recupereranno e avranno la possibilità di trovare la condizione necessaria per essere utili. Altro fattore importante da non sottovalutare almeno nel primo turno dei playoff sarà l’essere testa di serie in quanto squadra vincitrice della Coppa Italia, cosa che garantirà il passaggio del turno in caso di doppio pareggio nelle sfide di andata e ritorno.
In definitiva il Vicenza ha l’ennesima possibilità di svoltare la stagione, rimettersi in carreggiata e far esultare tifosi e proprietà sempre presenti, ma avrà l’obbligo di scendere in campo con determinazione ed energie diverse da quelle mostrate contro il Piacenza, in cui giocatori che avevano avuto poco minutaggio sono parsi spenti e poco motivati, una cosa rilevante anche per l’allenatore del Vicenza che al termine della partita si è espresso in questo modo: “Dobbiamo essere più bravi di oggi nel dare quell’energia nella manovra e avere un po’ più di coraggio proprio nel gioco”.
Commenti
commenti