Serie B, i voti al calciomercato di Trivenetogoal: Südtirol 4,5
venerdì 2 Settembre 2022 - Ore 09:30 - Autore: Dimitri Canello
SÜDTIROL 2022-2023 (calciomercato estivo, new!)
Acquisti: Carretta a (Perugia), D’Orazio d (Ascoli), Iacobucci p (Pescara), Sprocati a (Parma), Barison d (Pordenone), Mazzocchi a (Atalanta), Pompetti c (Inter), Belardinelli c (Empoli), Nicolussi Caviglia c (Juventus), Berra d (Pisa), Siega c (Pisa), Marconi a (Alessandria), Crociata c (Empoli), Schiavone c (svincolato)
Cessioni: Gabrieli d (Olbia), Beccaro c (rescissione contratto), Fabbri d (Trento), Gatto c (Ancona), Fink c (fine carriera), Malomo d (Foggia), Davi d (Arzignano), Heinz d (Torres), Fischnaller a (Fermana)
Oggi così (4-3-2-1): Poluzzi; BERRA, Zaro, BARISON, D’ORAZIO; Tait, SCHIAVONE, SIEGA; CARRETTA, Casiraghi; MARCONI. All. BISOLI
Giudizio complessivo: ben poco di positivo, dopo la promozione, alberga alle latitudini altoatesine. Mercato confuso, senza una strategia precisa, ricco di contraddizioni. L’ultima, un tentativo di vendere Berra (offerto al Cesena) appena dopo il suo arrivo. Il bis mancato della sgradevole vicenda – Zauli. Diversi acquisti sono sembrati a dir poco discutibili, la squadra offre ben poche certezze in ogni reparto e sulla carta è la principale candidata alla retrocessione in Serie C. Ma c’è un aspetto che potrebbe ribaltare ogni verdetto: la presenza in panchina di Pierpaolo Bisoli, uno specialista di imprese complicatissime che cerca il tris dopo aver salvato Cremonese e Cosenza. Se il Südtirol si salverà lo dovrà al suo arrivo in panchina al posto di Greco. L’unica decisione condivisibile dopo tre giornate di deragliamento presa sinora di una società che, dopo la promozione, sembra aver dimenticato come si programma e come si costruisce il proprio successo
Voto al mercato: 4,5
Commenti
commenti