Lo sport e il territorio: una crescita reciproca, all’insegna del vivere bene
martedì 25 Febbraio 2020 - Ore 10:22 - Autore: Staff Trivenetogoal
Lo sport oltre la Rete: un’attività diffusa e partecipata
Lo sport, che passione!
La partecipazione alle attività sportive infatti, indipendentemente dai risultati e dalle mire agonistiche, pare essere in crescita in Italia, almeno stando agli ultimi dati a riguardo.
Del resto si tratta di un’attività – quella della pratica sportiva – che ha effetti decisamente benefici sulla salute e sulla socialità, magari anche a seconda delle caratteristiche dello sport praticato.
Tornando, in generale, ai numeri che caratterizzano la pratica sportiva in Italia, i dati riescono bene a chiarire l’impatto di un fenomeno che coinvolge la popolazione in modo sempre più attivo.
Secondo i dati elaborati dall’Istat legati all’anno 2018 infatti:
- il tasso di sedentarietà degli italiani è sceso dal 38,1 al 35,9 per cento rispetto al 2017
- coloro che praticano uno sport in maniera continuativa sono il 25,7 per cento della popolazione
- i praticanti saltuari di un qualunque sport costituiscono un 9,6, per cento rispetto al totale considerato
- la somma dei praticanti cosiddetti “saltuari” e di quelli invece “continuativi” raggiunge una percentuale del 35,3 per cento, in crescita di 1,4 punti rispetto all’anno precedente l’indagine
I dati rilevati, pur facendo ben sperare, mettono comunque in evidenza delle differenze rispetto all’età dei praticanti, evidenziando come tra la fascia di età tra gli 11 e i 14 anni e quella tra i 15 e i 17 anni la quota di coloro che praticano un qualsiasi sport in maniera continuativa scenda in modo considerevole (dal 61,5 al 50,5 per cento).
Nel decifrare tale dato si possono certo tirare in ballo molti fattori, compresa una maggiore dedizione dei giovani al web.
Altri modi per amare lo sport, anche attraverso il web
Internet però, con la sua infinita gamma di potenzialità e di scelta, ha comunque saputo amplificare, in qualche modo, le proposte dello sport, dando inoltre spazio – tramite i social – ai campioni delle varie discipline e alle attività delle società sportive.
Non a caso crescono anche sui social le pagine giornalistiche con attività redazionali incentrate sulle attività sportive, così come le pagine sui grandi campioni riscuotono successi sempre maggiori: basta pensare, a questo proposito, ai 13 milioni e oltre di seguaci di Facebook di Valentino Rossi, oppure ai 200 milioni di fan registrati dalle pagine social di Cristiano Ronaldo, giusto per citare qualche esempio.
Sul web poi, si è spostata anche in parte l’attività dei fan delle scommesse sportive, che ad oggi – stando ai dati AGIMEG – registrano una spesa di 116,7 milioni di euro in agenzia soltanto nel mese di gennaio, già forti di una crescita dell’online di 12,6 punti percentuali.
Certo, vero è che le scommesse sul calcio sono al giorno d’oggi le più popolari tra le scommesse sportive ma, come si vede dagli operatori del settore presenti anche online, queste lasciano spazio anche ad altre discipline come il volley, il rugby o il basket.
L’importanza delle manifestazioni sul territorio per promuovere la cultura sportiva
Si tratta insomma di una platea, quella degli amanti dello sport, che spazia dall’attività pratica fino al seguito sui social, passando per le scommesse sportive oppure per la visualizzazione in streaming di contenuti.
Un dato su tutti, per far riflettere: degli 81 milioni di ore di streaming di DAZN nel primo anno di attività dello stesso, il 90 per cento e oltre sono stati riservati alla visualizzazione di match in diretta.
Gli eventi dunque sono fondamentali nella diffusione dello sport e dei suoi valori, e lo dimostra, oltre alla realizzazione di varie iniziative, anche l’interesse delle istituzioni – locali o nazionali che siano – rispetto a tali attività, nonché la presenza di corsi di laurea dedicati proprio all’organizzazione dell’attività motoria e degli eventi sportivi, finalizzate alla formazione di professionisti in tal senso.
Gli eventi, che siano puramente sportivi – con tanto di sponsor – o viceversa patrocinati dalle società del territorio, hanno infatti il potere di radicare in modo crescente la cultura dello sport, valorizzando la collaborazione tra diverse realtà e dando uno slancio importante all’economia locale oltre che, prima di tutto, alla rete sociale e alla sua salute.
Si tratta di partnership importanti, soprattutto quando capaci di rilanciare le peculiarità e le eccellenze di un determinato territorio.
Commenti
commenti