Vicenza, abbonati a.. una passione: meglio solo negli anni d’oro di Guidolin!
mercoledì 2 Ottobre 2019 - Ore 21:00 - Autore: Giulio Pavan
La campagna abbonamenti del Vicenza si è chiusa lunedì, con 7525 tifosi vicentini che hanno scelto di dare fiducia al club di Rosso. Numeri da capogiro per la serie C, che se analizzati danno la prospettiva di quanto il calcio nella provincia berica sia fattore di interesse primario. L’affetto per questi colori non è mai mancato, e nonostante si arrivi da una stagione tutt’altro che positiva sotto l’aspetto dei risultati gli abbonati effettivi sono addirittura cresciuti, poiché lo scorso anno la campagna si chiuse a quota 7721, ma a contribuire ci furono anche alcune grandi aziende del territorio che acquistarono le tessere per i loro dipendenti. Chi invece ha deciso di sottoscrivere l’abbonamento quest’anno lo ha fatto con la consapevolezza di credere ad un progetto più volte illustrato, ovvero l’ambizione di lottare per le prime posizioni, con l’obiettivo della promozione sullo sfondo. Vicenza si conferma così un’isola felice per la serie C, ma i tifosi della città del Palladio sarebbero da applausi anche nella cadetteria, dove per numero di abbonati salirebbero persino sul podio, alle spalle di piazze calde del Sud come Benevento e Frosinone. Dal momento della retrocessione in serie B nel lontano 2001 il Lanerossi non si era più avvicinato a quota 6000, mantenendo come zoccolo duro i 5000 aficionados, quote importanti per una squadra che lottava costantemente per la salvezza e che davano l’idea di una fiammella pronta ad incendiarsi con l’arrivo di qualcuno con ambizioni degne della storia biancorossa. Tornando indietro di qualche decennio si ricordano i numeri da sogno dei 12/13000 abbonati che dal 95/96 al 2000/2001 riempivano il Menti, altri tempi ed altri palcoscenici: il Lane infatti viveva l’epoca d’oro della serie A di Guidolin, valori record che al momento sono lontani ma che con progetti importanti e categorie diverse potranno tornare e perché no, essere migliorati.
Commenti
commenti