Quali sono gli sport più praticati nel Veneto?
giovedì 27 Giugno 2019 - Ore 07:55 - Autore: Staff Trivenetogoal
Il Veneto costituisce un punto di riferimento rilevante a livello nazionale, non solo per il suo rilievo economico e per il suo eccezionale patrimonio ambientale, storico e culturale, ma anche come motore dell’evoluzione dello stile di vita italiano. In questo, un ruolo sempre più decisivo viene assunto dalla pratica delle discipline sportive, fondamentale nella crescita sociale e culturale della regione.
Il calcio, primo sport regionale
A livello di calcio maschile, il Veneto è stato rappresentato in serie A da sei diverse squadre: Chievo Verona, Hellas Verona, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza, capaci di portare a casa ben due premi di Coppa Italia. Il Chievo, in particolare, ha dimostrato come la squadra di un quartiere possa essere capace di scalare tutte le categorie minori fino a raggiungere la Serie A e imporsi sia sui palcoscenici nazionali sia nelle competizioni europee.
Nel calcio femminile risalta il Bardolino, in provincia di Verona, vincitore di 4 scudetti, ma anche le Padova, Valdobbiadene, Foroni Verona, e Hellas Verona.
Esiste anche una discreta presenza di squadre di calcio a 5, alcune molto attive nei palcoscenici della massima serie nazionale, come Arzignano, Came Dosson, Hellas Verona, Lions Chioggia, Luparense, Marca, Petrarca, Venezia e Verona.
Anche a livello dilettantistico e giovanile il calcio rimane uno degli sport più giocati. I genitori amano particolarmente farlo praticare ai proprio figli, sia per la sua semplicità che per il basso costo dei materiali rispetto ad altri sport (fonte: https://www.zonagenitori.it).
Il Rugby, lo sport del cuore della regione
Grazie alla presenza del Benetton Treviso, con all’attivo quindici scudetti e al momento nella Celtic League, questo sport è quello che più sa scaldare i cuori dei veneti. Il Benetton Rugby Treviso è un club professionistico di rugby a 15, fondato nel 1932 come GUF Treviso, ma ribattezzato A.S. Rugby Treviso nel 1945, e Benetton nel 1978, dopo l’acquisto da parte del gruppo Benetton.
Esistono anche altre squadre molto promettenti, come il Petrarca Padova e il Rovigo, che unite sommano ben 28 scudetti vinti, ma anche Mogliano, e, per le donne, le Red Panthers Treviso, con ben 23 titoli di campionesse d’Italia, Riviera del Brenta e Valsugana. Queste ultime sono la controparte femminile del Benetton, ed esistono ben dal 1982. Si tratta dell’unica compagine, al 2018, ad avere preso parte a tutte le edizioni del campionato italiano femminile di rugby a 15 prima divisione.
Pallacanestro, noto soprattutto per i tornei femminili
L’AS Vicenza, squadra femminile dell’omonima città fondata nel 1958 e che milita in serie A2, ha vinto ben 12 campionati di serie A1, oltre a cinque Coppe dei Campioni, mentre lo Schio ha vinto otto scudetti, nove Coppe Italia, sette Supercoppe italiane e una EuroCup Women.
Fra le squadre più importanti maschili, spiccano la Reyer Venezia, nota per ragioni di sponsorizzazione come Umana Reyer e fondata nel 1872, con otto titoli nazionali, e il Treviso, con ben cinque titoli all’attivo.
Pallavolo, regno del Volley Treviso
Quando si parla di pallavolo maschile in Veneto viene subito alla mente una squadra, il Volley Treviso, nota come Sisley Treviso. Questo team ha dominato per 25 anni le competizioni nazionali e internazionali, vincendo nove scudetti, cinque Coppe Italia, sette Supercoppe Italiane, quattro Champions League, due Coppe CEV, quattro Challenge Cup e due Supercoppe Europee. Negli ultimi anni, complice l’abbandono del gruppo Benetton nel 2012, ha sofferto la ripartenza in categoria minore.
Questi non sono i soli sport molto presenti in Veneto, visto che nelle zone di Belluno e dell’Altopiano dei Sette Comuni è molto popolare l’hockey su ghiaccio, a Vicenza, su pista e, a Padova e Villafranca quello su prato, soprattutto femminile, grazie soprattutto alla squadra del Mori-Villafranca.
Commenti
commenti