Chievo, utile netto di 302mila euro: solo altri sette club virtuosi
sabato 1 Aprile 2017 - Ore 13:25 - Autore: Dimitri Canello
L’utile, il quinto di fila, è di 302.692 euro, con conseguente patrimonio netto positivo di 4.1 milioni: uno degli otto «segni più» della serie A 2015-16, quello del Chievo. I debiti netti del club della Diga al netto dei crediti, invece, ammontano a 55.3 milioni di euro, nona esposizione dopo i debiti netti di Udinese (64.3 milioni), Napoli (72.4), Genoa (76.3), Lazio (119.8), Milan (205.4), Roma (328.3), Juventus (346.8) e Inter (399.6). Sono i dati ch’emergono dal bilancio chiuso dal Chievo al 30 giugno 2016 e dall’analisi di ieri, della Gazzetta dello Sport , sui rendiconti delle società iscritte allo scorso campionato di A, da cui emerge l’indebitamento netto dei club salito a quasi 1.9 miliardi, 105 milioni in più in un anno. L’analisi sul Chievo – che domani ospita il Crotone – parte dal confronto fra valore e costo della produzione. Al primo punto: 68.5 milioni, per un aumento di 13.1 milioni sul 2015 riconducibile soprattutto alle plusvalenze per 18.8 milioni (+5.9 milioni dalla cessione di Paloschi allo Swansea, + 2.4 milioni da quella di Zukanovic alla Sampdoria) e alla crescita dei diritti tv, dai 29.3 milioni del 2015 ai 35 milioni del 2016. Secondo punto, i costi: 65.2 milioni, +6.6 milioni sul 2015, tra le voci legate a campo e mercato (dove svetta l’esborso di 3.2 milioni per Mpoku, oggi in prestito al Panathinaikos) ci sono i 20.9 milioni per gli stipendi dei giocatori contro i 21.8 milioni nel 2015 (curiosità: i «corrispettivi riconosciuti ad agenti» salgono da 1.6 milioni nel 2015 a 2.8 milioni). La Gazzetta , come detto, ha poi tarato debiti e crediti. Per il Chievo, il totale debiti di 83.3 milioni (nell’esposizione figura il debito Iva già rateizzato, 18.6 milioni al 30 giugno 2016) scende comunque rispetto ai 92.8 milioni del 2015, mentre i crediti ammontano a quasi 28 milioni contro i 33.4 del 2015. La differenza tra debiti e crediti dà, appunto, quel debito netto di 55.3 milioni, citato dalla Gazzetta , che s’iscrive nel generale indebitamento di quasi 1.9 miliardi della serie A 2015-16.
(Corriere del Veneto, il resto dell’articolo sull’edizione pubblicata oggi in edicola)
Commenti
commenti