Pordenone-Venezia, tra big match e “festa”: i neroverdi compiono 96 anni!
sabato 1 Ottobre 2016 - Ore 12:00 - Autore: Gabriele Fusar Poli
La sera del primo ottobre 1920 si tenne l’assemblea generale dell’Unione sportiva Pordenonese, durante la quale «si provvide alla nomina delle commissioni per lo sviluppo delle sezioni ciclismo, podismo, calcio e alpinismo». Molti fanno risalire a quella data la nascita del Pordenone Calcio. In realtà la formazione di «football» iniziò la sua attività l’anno stesso della fondazione dell’Unione, il 1913, quando si iscrisse al campionato regionale di Terza divisione proprio con il nome di Us Pordenonese. Il calcio dei grandi club stava già cominciando a conquistare l’Italia ed erano nati da poco Torino (1890), Genoa (1893), Udinese (1896), Juventus (1897), Milan (1899). Altri (Venezia nel 1907, Fiorentina e Roma nel 1912, Parma nel 1913) stavano nascendo in quegli stessi mesi. Erano tempi di grande fervore nella città del Noncello, che veniva raggiunta anche dagli abitanti dei paesi vicini per assistere alle rappresentazioni di opere, operette e commedie; per partecipare a corsi mascherati e balli; per ascoltare concerti bandistici che allietavano spesso le serate. Pordenone era conosciuta in tutta Italia anche per il campo di aviazione della Comina inaugurato nel 1910, dal quale si alzavano in volo D’Annunzio, Baracca, Salomone e Barbieri, che in città trovavano alloggio e svago. La Grande Guerra fermò tutto, campionati di calcio compresi. Già nel 1919 però, con la voglia di tornare in fretta alla normalità, l’Us iscrisse nuovamente la sua Sezione calcio alla Terza divisione. I colori neroverdi testimoniavano il legame affettivo con Venezia. Udine anche allora era considerata rivale. Il primo ottobre 1920 ecco l’assemblea generale, alla quale si fa risalire la «nascita» convenzionale di un rampollo che aveva già 7 anni. Comunque sia, auguri «vecio Pordenon». È bello festeggiare oggi il tuo compleanno proprio in occasione del derby (arancio)neroverde con il Venezia.
(Fonte: Gazzettino)
Commenti
commenti